• News
    • Eventi & Ultime Notizie
    • Novità Discografiche
    • Concerti
    • Premi & Concorsi
    • Scuole & Corsi
    • Comunicati Stampa
  • Recensioni
    • Cinema
    • TV
    • Videogiochi
    • Musical
    • DVD
    • Libri
  • Contenuti Speciali
    • Interviste
    • Monografici
    • Dossier
    • Reportage
    • Video & Multimedia
    • Filmografie
  • Extra
    • L'angolo dei lettori
    • Archivio Rivista Cartacea
    • 1M1 Blog
  • Partners
  • Cerca
  • Home
  • Legenda Recensioni
  • Contenuti Speciali
  • Interviste
15 Mar2018

“Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventiquattresima

Scritto da Massimo Privitera. Pubblicato in Interviste

“Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventiquattresima

Colonne Sonore non si arresta mai e vi regala risposte, sempre interessanti, ai vari interrogativi di giovani lettori che studiano composizione e che sperano un giorno di formarsi come compositori di musica per immagini, facendosi sorreggere da coloro i quali lavorano in prima persona nell’Ottava Arte, componendo musica applicata: i compositori di Film Music hanno risposto a sei domande che la nostra redazione ha stabilito apprezzabili per diventare autori di musica per film.
Ecco a voi la ventiquattresima parte della Lezione-Intervista di musica applicata con le sei identiche domande a cui molti compositori italiani e stranieri hanno dato risposta per facilitare i futuri giovani colleghi che si compareranno con la Settima Arte e la sua musica:

Leggi tutto

Stampa

26 Feb2018

Intervista esclusiva a Mihaly Vig

Scritto da Paolo Eustachi. Pubblicato in Interviste

Berlinale 2018
Genezis
Il toccante film di Árpád Bogdán e intervista al compositore Mihaly Vig

Tre figure: Ricsi, Virag, Hanna. Tre figure, tre storie e tre volti di un dramma dirompente che compongono l’architettura del nuovo bellissimo film di Árpád Bogdán, presentato alla Berlinale 2018 nella sezione Panorama.
Il film evoca i gravi episodi di odio razziale, violenza e devastazione nei confronti di comunità rom avvenuti in Ungheria negli anni 2007 e 2008.
Ricsi, bambino rom, vive impotente e sconvolto il trauma di un attacco squadristico dove perde la madre mentre il padre si trova in prigione per un reato minore.

Leggi tutto

Stampa

12 Feb2018

“Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventitreesima

Scritto da Massimo Privitera. Pubblicato in Interviste

“Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventitreesima

Colonne Sonore è infaticabile nell’offrire risposte, speriamo acuite, alle varie domande di giovani lettori che studiano composizione e che agognano un giorno diventare compositori di musica per immagini, facendosi sostenere da coloro i quali lavorano in prima persona nell’Ottava Arte, componendo musica applicata: i compositori di Film Music hanno risposto a sei domande che la nostra redazione ha valutato lodevoli e meritevoli sul formarsi come autori di musica per film.
Ecco a voi la ventitreesima parte della Lezione-Intervista di musica applicata con le sei identiche domande a cui molti compositori italiani e stranieri hanno dato risposta per agevolare i futuri giovani colleghi che si rapporteranno con la Settima Arte e la sua musica:

Leggi tutto

Stampa

10 Gen2018

La voce e il cuore di CinematiCA: intervista esclusiva al suo conduttore Gianmarco Diana

Scritto da Massimo Privitera. Pubblicato in Interviste

La voce e il cuore di CinematiCA: intervista esclusiva al suo conduttore Gianmarco Diana

Gianmarco Diana, cagliaritano, classe 1973, laureato in Giurisprudenza. Musicista, autore e compositore con SIKITIKIS, DANCEFLOOR STOMPERS e altri progetti legati alla musica da colonna sonora e alle sonorizzazioni live (SKTKS - Brain dept.). Collaboratore del portale "Colonne Sonore" e del Festival “Creuza de Mà | Musica per cinema”, ideatore e conduttore del format web radio "CinematiCA - Suoni da e per il Cinema", ha scritto per “L’Unione Sarda” e per diverse pubblicazioni nell’ambito della saggistica musicale, oltre che le note di copertina di alcune recenti ristampe di colonne sonore.

Leggi tutto

Stampa

20 Nov2017

La storia del musical in un’edizione Bompiani

Scritto da Andrea Natale. Pubblicato in Interviste

La storia del musical in un’edizione Bompiani

Dalle origini europee (Parigi, Londra, Vienna) all’ascesa di Broadway, dalla commedia musicale bianca a quella afro-americana, dal teatro al cinema, dal jazz al pop-rock, dai megamusical ai revival...
Un viaggio unico e affascinante documentato dal Professor Luca Cerchiari, musicologo e critico musicale, tra i massimi esperti europei di musica jazz, di popular music e di discografia, nonché docente universitario dal 1997 presso vari atenei italiani, dal 2013 in quello di Milano-IULM. Lo abbiamo incontrato e intervistato domenica 19 novembre presso il Teatro Dal Verme di Milano in occasione della presentazione del volume Bompiani-Giunti nell’ambito di BookCity 2017.

Leggi tutto

Stampa

15 Nov2017

“Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventiduesima

Scritto da Massimo Privitera. Pubblicato in Interviste

 

“Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventiduesima

Colonne Sonore è instancabile nel regalare risposte, ci auspichiamo approfondite, alle varie mail di giovani lettori che studiano composizione e che anelano un giorno diventare compositori di musica per immagini, facendosi sostenere da coloro i quali lavorano in prima persona nell’Ottava Arte, componendo musica applicata: i compositori di Film Music hanno risposto a sei domande che la nostra redazione ha considerato meritevoli e apprezzabili sul come divenire autori di musica per film.
Ecco a voi la ventiduesima parte della Lezione-Intervista di musica applicata con le sei identiche domande a cui molti compositori italiani e stranieri hanno dato risposta per aiutare i futuri giovani colleghi che si paragoneranno con la Settima Arte e la sua musica:

Leggi tutto

Stampa

18 Ott2017

“Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventunesima

Scritto da Massimo Privitera. Pubblicato in Interviste

“Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventunesima

Colonne Sonore continua a donare risposte, speriamo esaustive, alle varie preghiere di giovani lettori che studiano composizione e che ambiscono un giorno a diventare compositori di musica per immagini, facendosi sostenere da coloro i quali lavorano in prima persona nell’Ottava Arte, componendo musica applicata: i compositori di Film Music hanno risposto a sei domande che la nostra redazione ha ritenuto apprezzabili e soddisfacenti sul formarsi come autori di musica per film.
Ecco a voi la ventunesima parte della Lezione-Intervista di musica applicata con le sei identiche domande a cui molti compositori italiani e stranieri hanno dato risposta per supportare i futuri giovani colleghi che si compareranno con la Settima Arte e la sua musica:

Leggi tutto

Stampa

12 Ott2017

A caccia di nuove etichette di colonne sonore: La Sonor Music Editions

Scritto da Massimo Privitera. Pubblicato in Interviste

A caccia di nuove etichette di colonne sonore: La Sonor Music Editions

http://www.sonormusiceditions.com/

Colonne Sonore: Per quale motivo avete deciso di creare questa nuova etichetta di colonne sonore?
La Sonor Music Editions nasce principalmente come etichetta discografica interessata alle sonorizzazioni, musiche che spesso registrate e impiegate anche per le colonne sonore. Siamo sempre stati affascinati dalle musiche dei Maestri Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Piero Piccioni.. solo per citarne alcuni. E’ dalla ricerca dei dischi di sonorizzazione siamo poi rinvenuti alla sua produzione per il cinema e, da lì, abbiamo deciso di allargare discografia della Sonor Music Editions con titoli noti (es: Sesso Matto di Armando Trovajoli) fino a titoli più oscuri come “Serata al Gatto Nero” composta dai validissimi jazzisti Oscar Valdambrini e Dino Piana che abbiamo recentemente pubblicato in LP.

Leggi tutto

Stampa

11 Ott2017

Intervista esclusiva a Carmelo e Michelangelo La Bionda

Scritto da Massimo Privitera. Pubblicato in Interviste

Easy Feel - Scrivere musica per film corrisponde ad un pensiero visivo – Intervista esclusiva a Carmelo e Michelangelo La Bionda

Ho avuto il grande privilegio di incontrare in provincia di Milano, nella loro casa-studio di incisione i compositori, artisti, produttori discografici ed editori, i mitici fratelli La Bionda, i siciliani Carmelo (Ramacca, 2 febbraio 1949) e Michelangelo (Ramacca, 25 agosto 1952), considerati a tutti gli effetti gli inventori della Italo Disco e divenuti famosi tra gli anni ’70 e ’80 come cantanti e autori di musica per immagini. Con loro ho ripercorso tutta la carriera cine-musicale e non solo, in una lunga chiacchierata informale e divertente, parlando degli intramontabili Bud Spencer & Terence Hill, degli spot indimenticabili di Sorrisi e Canzoni, Cornetto Algida, MacDonald’s, delle canzoni orecchiabili e trascinanti dei Righeira, del loro cavallo di battaglia, la hit song “One for You, One for Me” e molto altro ancora.
Nel frattempo sono usciti con una nuova effervescente canzone trascinante, “Easy Feel”, che potete ascoltare qui:



State comodi e godetevi la lettura, con in sottofondo il sound dei La Bionda, ovviamente!   

Leggi tutto

Stampa

02 Ott2017

Magia, mistero e condivisione della conoscenza: Intervista con Tom Holkenborg (Junkie XL)

Scritto da Maurizio Caschetto . Pubblicato in Interviste

Il compositore olandese parla con ColonneSonore.net del suo lavoro sull’adattamento cinematografico del popolare romanzo di Stephen King, La Torre Nera

Tom Holkenborg, noto come Junkie XL, nel suo studio

Il compositore olandese Tom Holkenborg, noto anche con il nome d’arte Junkie XL, è velocemente diventato uno dei più richiesti nell’attuale panorama musicale hollywoodiano. Holkenborg è forse uno degli autori che meglio rappresentano il cambio di rotta e l’evoluzione delle figure musicali chiamate a comporre per il grande cinema spettacolare hollywoodiano: Holkenborg nasce infatti come DJ e produttore di musica elettronica, ambito nel quale spende gran parte degli anni ’90 e dei primi anni 2000, collaborando con artisti come Dave Gahan (Depeche Mode), Robert Smith (The Cure) e Chuck D, oltre a diventare uno dei più noti “remixer” al mondo (la sua cover del classico di Elvis Presley “A Little Less Conversation” è stato un grandissimo successo commerciale internazionale). Il suo approdo al cinema hollywoodiano avviene a metà degli anni 2000, momento in cui inizia a collaborare e a fare da apprendista con compositori come Harry Gregson-Williams e Klaus Badelt. Ma è il celebre Hans Zimmer a fornirgli un trampolino di lancio che lo condurrà alla sua attuale popolarità. Insieme al premio Oscar tedesco, Holkenborg collabora come assistente e compositore aggiunto in progetti quali Inception, Megamind, The Dark Knight Rises e L’uomo d’acciaio. Holkenborg inizia poi a firmare partiture in solitaria, tra cui il grande successo Mad Max: Fury Road. Ma non è solo il grande successo dei blockbuster a caratterizzare il suo lavoro: Holkenborg è infatti molto attivo sul piano didattico, che include inoltre una intensa attività tramite il suo canale YouTube, su cui Holkenborg offre numerosi video dove illustra il suo processo creativo.

Lo abbiamo incontrato per parlare insieme a lui del suo recente lavoro per La torre nera, adattamento cinematografico del celebre romanzo di Stephen King.

Click Here for English-language Version

Leggi tutto

Stampa

Altri articoli...

  • Magic, Mystery and Sharing the Knowledge: Interview with Tom Holkenborg (Junkie XL)
  • “Una grande lezione di musica per film” – Parte Ventesima
  • “Una grande lezione di musica per film” – Parte Diciannovesima
  • Luci, Motore… Musica! Intervista a Keith Lockhart
  • Lights, Camera…Music! Interview with Keith Lockhart
  • A caccia di nuove etichette di colonne sonore: Rustblade di Stefano Rossello
  • A scuola di musica per il cinema
  • Rendering Revolution: la musica ‘’aumentata’’ di Stefano Mainetti
  • Tripla vita: Intervista a Elliot Goldenthal
  • A Triple Life: Interview with Elliot Goldenthal
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Info & Contatti

Copyright © 2017 - ColonneSonore.net | Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti

  • News
    • Eventi & Ultime Notizie
    • Novità Discografiche
    • Concerti
    • Premi & Concorsi
    • Scuole & Corsi
    • Comunicati Stampa
  • Recensioni
    • Cinema
    • TV
    • Videogiochi
    • Musical
    • DVD
    • Libri
  • Contenuti Speciali
    • Interviste
    • Monografici
    • Dossier
    • Reportage
    • Video & Multimedia
    • Filmografie
  • Extra
    • L'angolo dei lettori
    • Archivio Rivista Cartacea
    • 1M1 Blog
  • Partners
  • Cerca